• Home
  • Cerca Burc
  • Info
  • Archivio
  • Regione Campania


Il Bollettino Ufficiale della Regione Campania (Burc) con valore legale viene pubblicato solo in forma digitale.
La consultazione del Burc digitale è libera e gratuita per tutti gli utenti.
Le inserzioni sul Burc digitale sono gratuite. Gli atti la cui pubblicazione non è obbligatoria per legge, devono essere predisposti in forma sintetica e la pubblicazione è subordinata alla preventiva autorizzazione del Direttore del Burc. Per tali atti può essere disposto che la pubblicazione avvenga solo per estratto o sunto.
Gli atti da pubblicare devono essere firmati digitalmente e devono pervenire esclusivamente al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata (Pec):
inserzioni.burc@pec.regione.campania.it

Gli atti informatici inviati alla pubblicazione sul Burc digitale, in allegato alla Pec, possono essere esclusivamente i seguenti:
  1. formato.doc firmato digitalmente oppure
  2. formato.pdf firmato digitalmente.
    In questo caso è tassativo che il file.pdf sia originario, cioè risultante dalla trasformazione di un file.doc in file.pdf, con il divieto di invio di file.pdf risultanti dalla scannerizzazione di copie o fotocopie degli atti.
Le inserzioni pervenute all’indirizzo di Pec entro il mercoledì saranno pubblicate il secondo lunedì successivo.
Non è consentita la pubblicazione degli atti trasmessi solo in forma cartacea ovvero di quelli privi di firma digitale.

Tuttavia, se gli atti da pubblicare sono soggetti all’imposta di bollo, devono essere trasmessi anche in forma cartacea a mezzo posta. Non è consentita la consegna manuale. In questo caso, il testo destinato alla pubblicazione resta quello informatico, firmato digitalmente e trasmesso con Pec.

Ai fini dell’assolvimento dell’imposta di bollo i testi delle inserzioni devono pervenire, entro la data di pubblicazione dell’inserzione, al seguente indirizzo: Giunta regionale della Campania - Redazione del Burc - Via Santa Lucia n. 81 - 80132 - Napoli. I documenti devono essere trascritti a macchina o con carattere stampatello, redatti in carta da bollo o uso bollo con l'applicazione di una marca da Euro 16,00 ogni quattro pagine o 100 righe. Gli atti non in regola con l’imposta di bollo saranno trasmessi all’Agenzia delle Entrate per la regolarizzazione.
A tal proposito, si segnalano agli inserzionisti le precisazioni circa l'esenzione del pagamento dell’imposta di bollo ricevute dalla Direzione Regionale della Campania dell’Agenzia delle Entrate:
Per quanto di interesse, occorre far riferimento all’art. 16 della Tabella – Allegato B del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 (Atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto) che esenta in modo assoluto dall'imposta di bollo gli «Atti e documenti posti in essere da amministrazioni dello Stato, regioni, province, comuni, loro consorzi e associazioni, nonché comunità montane sempreché vengano tra loro scambiati».

Al riguardo, la consulenza fornita dalla Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate con Risposta n. 495/2020 ha precisato che: «Con detta disposizione il legislatore ha quindi previsto un regime di esenzione dall'imposta di bollo relativamente agli atti e documenti scambiati tra i soggetti tassativamente indicati nel citato articolo 16. In altri termini, la citata norma trova applicazione esclusivamente per i soggetti che rivestano la natura di amministrazione dello Stato, oltre che per gli altri soggetti espressamente elencati, e non per tutte le pubbliche amministrazioni, così come individuate dall'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165».
Pertanto, sono esentati in modo assoluto dal pagamento dell’imposta di bollo solo i soggetti tassativamente elencati all’art. 16 della Tabella – Allegato B del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642.
L'inserzione dovrà contenere:
  • la denominazione dell'ente richiedente;
  • l'oggetto della pubblicazione (che non può essere generico ma deve richiamare il contenuto specifico dell'atto);
  • il codice fiscale o partita Iva dell'ente che propone l’inserzione.
Il testo dell’inserzione deve essere redatto seguendo questo format:
  • Oggetto: Nome dell’ente che emette l’atto - Codice fiscale dell’ente - Tipologia di atto da pubblicare (es.: Decreto, Delibera, Avviso, Bando di gara ecc..) - Numero dell’atto (se presente) - Data dell’atto - Oggetto (l’oggetto deve contenere max 200 caratteri).
  • Estratto dell’atto
  • Firma (es. Dirigente – Responsabile – ecc..)
La pagina deve essere impostata secondo i seguenti parametri:
  • Margine superiore: 3 cm
  • Margine inferiore: 1,5 cm
  • Margine destro: 1,5 cm
  • Margine sinistro: 1,5 cm
I parametri di formattazione del testo sono:
  • Tipo carattere: "arial"
  • Dimensione: "11"
  • Allineamento: "giustificato"
  • Spaziatura prima e dopo: "0(zero) pt"
  • Interlinea: "singola"
Le inserzioni delle quali non si riscontri la corrispondenza con le prescrizioni sopra indicate non potranno essere pubblicate.

Il testo degli avvisi pubblici e del materiale pubblicato è quello predisposto dagli inserzionisti ed inviato con Pec. La Direzione del Burc non risponde di eventuali errori e/o omissioni contenuti nei testi proposti.

Il soggetto che propone l’inserzione è tenuto alla tempestiva verifica dell’avvenuta pubblicazione secondo i tempi fissati dal Regolamento di disciplina del Burc (v. Dpgr n.15 del 20/11/2009 pubblicato sul Burc n. 71 del 30/11/2009 ). Qualora la pubblicazione richiesta non abbia avuto esito o dovesse presentare anomalie, sarà cura dello stesso proponente informarne immediatamente la Redazione del Burc.


Burc - Bollettino Ufficiale della Regione Campania - testata giornalistica registrata al Tribunale di Napoli al n. 4341 del 22-12-1992

Direttore responsabile:
Paolo Russo
ViceDirettore: Patrizia Calabrese - tel. 0817962776

Redazione
Mariarosaria Nicodemo - tel. 0817962075

Per eventuali chiarimenti, è possibile contattare la Redazione dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e il mercoledì e il venerdì anche dalle 14.30 alle 16.30.